L’orologio, accessorio evergreen dal fascino intramontabile. Ecco come indossarlo.

L'orologio è un accessorio dal fascino intramontabile ed "evergreen" ma per indossarlo con classe e stile bisogna rispettare determinate regole di galateo. Prima di capire come indossare l'orologio da polso è interessante conoscerne la storia. L'orologio da polso fu creato nel XIX secolo da Patek Philippe, ma inizialmente era considerato un oggetto prevalentemente femminile poiché gli uomini indossavano soprattutto orologi da taschino. Agli albori del XX secolo l'inventore Alberto Santos-Dumont, avendo difficoltà a leggere l'orario a bordo di un aereo di sua invenzione, chiese ad un amico di realizzargli un orologio più pratico. Quell'amico era un certo Louis Cartier, fondatore di un impero legato alla produzione di orologi e gioielli, che gli diede un orologio da polso con cinturino in cuoio. Quando il nome di Cartier divenne popolare a Parigi l'orologio da polso divenne un "must have" anche per l'universo maschile.

Venendo ai giorni nostri l'orologio da polso contribuisce a donare classe e stile ad ogni outfit, ma non bisogna ostentarlo in modo troppo vistoso o sfacciato. Il vero signore è colui che non ostenta quindi andrebbero banditi orologi d'oro o con gioielli a meno che non siano cimeli di famiglia oppure orologi da taschino. Ad ogni modo l'orologio va portato con classe ed eleganza senza "sbracciarsi" eccessivamente per mostrarlo. In occasioni molto formali dove è richiesto un "dress code" rigido come il frac sarebbe preferibile evitare di indossare l'orologiocon lo smoking l'orologio si può indossare ma va nascosto sotto il polsino e dovrebbe avere un cinturino nero per uno stile "total black" molto raffinato ed elegante. Con buona pace di Gianni Agnelli l'orologio sul polsino è sconsigliabile per evitare cadute di stile. L'outfit con giacca e cravatta richiede un orologio classico e preferibilmente analogico per sposarsi meglio con uno stile più sobrio ed elegante.

Le regole del bon ton per indossare l'orologio sono piuttosto diverse per le donne. L'orologio da polso per una sposa che si sta avviando all'altare è poco indicato, anche perché abbinarlo risulta difficilissimo. Ad una serata di gala l'orologio da polso per una donna andrebbe evitato, infatti guardarlo potrebbe indicare il desiderio di andarsene via poiché la compagnia non è ritenuta piacevole. Per consultare l'orario la donna può tranquillamente consultare il suo partner.

Infine una domanda che molti si pongono: l'orologio va indossato a destra o a sinistra? L'abitudine di portarlo a sinistra più che una convenzione è una scelta dettata dalla comodità, poiché la maggior parte delle persone sono destrorse e preferiscono tenere la mano destra più libera di muoversi. In linea di massima non esiste una regola precisa ed ognuno può indossarlo dove crede a seconda delle sue preferenze.

Per scegliere l'orologio più indicato alle proprie necessità o per fare un regalo di gran classe è sufficiente rivolgersi presso la gioielleria di Udine Giorgio Szulin, che dispone di uno staff esperto ed altamente qualificato per fornire un valido consulto.

Lascia un commento